Questo sito usa i cookie (anche di terze parti), per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Informativa sulla privacy
La nostra è una rete che si propone di raccogliere ed unire professionisti, studiosi di tutto il territorio nazionale, le loro esperienze professionali e i contributi dottrinali e giurisprudenziali a loro noti, che consentano di elaborare collettivamente quel sapere giuridico necessario alla miglior tutela dei diritti di salute e di assistenza socio sanitaria dei più fragili.
Il Coordinamento si propone lo scambio delle reciproche prospettive e conoscenze, dalle diverse aree di provenienza geografica, istituzionale e professionale, per renderle strumento accessibile agli operatori del diritto ed a chi intenda approfondire, per ragioni scientifiche, la materia e le sue continue evoluzioni.
L'accesso alle prestazioni socio sanitarie per anziani, persone con disabilità e non autosufficienti è una delle principali sfide economiche per il sistema sanitario, per gli enti locali, per gli utenti e le famiglie, per le case di cura.
L'invecchiamento della popolazione nei paesi ricchi, accompagnato da bassi tassi di natalità, crea pressioni sul sistema ed il costo elevato delle prestazioni continua a essere una barriera significativa e una fonte di discriminazione nell'accesso ai servizi.
Il bilanciamento tra i diritti di salute e la sostenibilità di sistema, si consuma spesso ai danni dei più vulnerabili, alla cui fragilità di salute e di bisogno, si aggiunge quella di far valere il proprio diritto. Un diritto complesso e stratificato nelle plurime e sovrapposte sue fonti, declinato in modo difforme nelle varie regioni e comuni, interpretato spesso con difformità di vedute, nelle aule di Tribunali e nelle Corti superiori.
Per rispondere a questa fragilità nasce il nostro Coordinamento Giuristi Italiani per il diritto Socio Sanitario. Espressione di una comune sensibilità di alcuni professionisti, avvocati e professori universitari che affrontano, elaborano insieme e divulgano, con spontanea collaborazione, le articolate e complesse norme di settore e le relative interpretazioni giurisprudenziali.
Rette RSA e Consulenza Tecnica: come accertare e valutare la natura
sociosanitaria delle prestazioni ad alta integrazione sanitaria.
Articolo di Claudia Moretti
Rette RSA. Il Comune paga la quota sociale di chi offre il servizio. Sentenza Tribunale Venezia
Articolo di Claudia Moretti e Maria Luisa Tezza
TALK ED EVENTI
SOCIO SANITA'
vecchi e nuovi diritti alla luce delle riforme
7 Giugno 2024h
9:30 - 17:30
Auditorium "Adone Zoli" presso il nuovo Palazzo di Giustizia in
Viale A. Guidani, 61/ Firenze
Il prossimo 28 novembre si parlerà di Diritto Sociosanitario nell'ambito del
LABORATORIO PERMANENTE SULLA RESPONSABILITÀ SANITARIA, organizzato dall'Università di Firenze che si svolgerà
DAL 7 NOVEMBRE AL 3 DICEMBRE 2024
Il Corso si svolgerà con modalità di didattica mista:
in presenza presso il Campus delle Scienze Sociali - Novoli e on line tramite Google Meet
Salute mentale, diritti sociosanitari e prospettive di cura. Un approccio interdisciplinare
©